L'apertura standard di una porta blindata è a spingere dall’esterno verso l’interno dell’immobile. Tale movimento può essere a destra, e in questo caso – posizionandosi all’esterno - la maniglia si trova a sinistra e le cerniere si trovano a destra, oppure a sinistra (quindi i suddetti elementi sono invertiti). Ci sono, però, anche porte con sistemi di apertura a tirare, che cioè si aprono verso l’esterno. Anche in questo caso si sceglie fra destra e sinistra. Una porta è a destra a tirare quando, sempre collocandosi all’esterno, la maniglia risulta a sinistra e le cerniere coincidono con la destra. Il serramento resta aperto sul nostro lato destro. Al contrario, la porta a sinistra a tirare presenta la maniglia a destra e le cerniere a sinistra.
Le porte blindate ad apertura esterna sono molto diffuse negli Stati Uniti e nel Nord Europa, un po’ meno in Italia. Vero anche, d’altra parte, che proprio nel nostro Paese da qualche tempo si registra una richiesta crescente, in virtù dei concreti vantaggi derivanti da una scelta simile. Prima di tutto, le porte di questo tipo sono un’ottima soluzione salvaspazio; al contrario di quanto accade per quelle con apertura standard, infatti, il raggio di apertura non coincide con l’ingresso dell’abitazione o dell’ufficio e quella stessa area resta libera, dando una sensazione di maggiore ariosità. Insomma: c’è un ingombro in meno. Per molti, inoltre, si ottiene un concreto guadagno in termini di estetica. Importante sottolineare, in più, che in riferimento alle prestazioni le porte a tirare non hanno nulla da invidiare a tutte le altre, e ciò vale sia per il grado di sicurezza garantito – che naturalmente dipende dalla classe antieffrazione in cui si collocano – sia per l’isolamento termico e acustico, la resistenza al vento, la tenuta all’acqua e la permeabilità dell’aria.