A seconda della resistenza ai tentativi di effrazione, le porte blindate vengono divise in 6 classi. Man mano che si sale, le prestazioni in termini di sicurezza migliorano fino a raggiungere l’eccellenza. E cambia anche il cosiddetto test time, cioè il tempo – calcolato in base a diverse simulazioni - che un eventuale malintenzionato può mediamente impiegare per riuscire ad aprire la porta. Le porte in classe 2 possono resistere agli attrezzi semplici, per esempio tenaglie, cacciavite e cunei, e il suddetto tempo varia dai 3 ai 15 minuti.
Le porte blindate in classe antieffrazione 2 offrono un livello di protezione medio e resistono agli attacchi di scassinatori poco esperti dotati di strumenti comuni. Rappresentano quindi un’ottima scelta per l’uso residenziale, più precisamente per le abitazioni a basso rischio, per esempio gli appartamenti situati nei condomini. Si rivelano, d’altra parte, adatte anche agli uffici e ai caposcala. Importante specificare che le migliori presentano serrature con cilindri europei che, al contrario di quelle a doppia mappa, non possono essere attaccate dal grimaldello bulgaro. Le porte blindate appartenenti a questa categoria garantiscono anche un soddisfacente grado di isolamento acustico e termico, per cui sono consigliate anche a chi cerca riparo dai rumori e desidera contenere i consumi riconducibili agli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
Le caratteristiche che incidono positivamente sulla qualità di una porta blindata in classe 2 sono le stesse che identificano le nostre proposte. Innanzi tutto la grande tenuta alle intemperie, che si traduce nell’assenza del rischio di infiltrazioni d’acqua e nella certezza che l’aria non passa sotto la soglia del battente. Per quanto concerne la resistenza al vento, specifichiamo che è determinata dalla norma UNI EN 12211 sulla base di appositi test che ricreano differenti condizioni di pressione. Ci sono 5 classi e le nostre porte si collocano fra la terza e l’ultima, quindi siamo ai livelli più elevati. Ma la differenza è data anche da altri elementi fra cui il battente in acciaio, l’Omega di rinforzo in acciaio, la carenatura in lamiera plastificata, la doppia guarnizione di battuta, la coibentazione in lana di roccia. L’elenco è lungo, i nostri consulenti sapranno indicarti le soluzioni più adatte al tuo caso. Per quanto riguarda l’estetica, vantiamo una gamma di pannelli di rivestimento a dir poco ricca e variegata, quindi sarà facile individuare quello meglio rispondente ai gusti personali e che consenta di creare una continuità stilistica con il resto della casa.